Le mille virtù del melograno, simbolo di abbondanza e fertilità

7

Il melograno è uno dei frutti autunnali-vernini simbolo del periodo, dal colore rosso granata e una tipica forma sferica che racchiude chicchi succulenti. 

Anticamente si pensava che il succo del melograno rappresentasse il sangue del dio Dioniso, e sembra che la dea dell’amore, Afrodite, lo avesse piantato sulla terra in suo onore. Fin dai tempi antichi il melograno è stato considerato simbolo dell’abbondanza e il frutto della fertilità. In alcune popolazioni infatti, le spose lo utilizzavano per predire il numero di figli che sarebbero nati e spesso venivano intrecciati tra i capelli i rami del melograno, come augurio di fecondità.

È un alleato per la bellezza protegge, infatti, la pelle e contribuisce alla rigenerazione delle cellule, favorendo la riparazione dei tessuti. Grazie agli antiossidanti e le vitamine presenti, il melograno rallenta i processi di invecchiamento cellulare e riduce l’iperpigmentazione, le macchie dell’età e le rughe.

Combatte nausea e parassiti intestinali (tra i quali anche il “famoso” verme solitario). I semi, sminuzzati e preparati come decotto, aiutano a combattere la diarrea. È inoltre possibile utilizzare succo di melograno come lassativo.

I bambini o le persone adulte che non hanno appetito possono trovare giovamento dal succo di melograno: esso infatti svolge un’azione stimolante dell’appetito.

Acquisto e Conservazione. Occorre accertarsi che sulla sua superficie non ci siano macchie o spaccature in modo da evitare l’insorgenza di parassiti o muffe. Se la melagrana si presenta integra, può essere conservata, in luogo fresco e asciutto, per 7 o 10 giorni.

Utilizzo in cucina. I semi della melagrana vengono usati per arricchire le portate ed hanno principalmente uno scopo decorativo sia per pietanze dolci, sia per quelle salate, mentre i suoi semi, passati al setaccio, sono stati inseriti nella preparazione di piatti di ispirazione orientale. I suoi frutti, specialmente in Italia, vengono utilizzati anche per preparare sciroppi, succhi di frutta, marmellate, gelatine, sorbetti, gelati e delizie di pasticceria.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui