Biscottificio Paolo Forti una tradizione di famiglia

7

(di Maria Rita Pisano)

Nel cuore delle Madonie, nel borgo medievale di Castelbuono, a pochi chilometri da Palermo, nasce il Biscottificio Paolo Forti.

Nel borgo medievale di Castelbuono, negli anni ‘70, grazie al supporto e alla preziosa esperienza della zia Epifania, molto amata dalla famiglia Forti, ebbe inizio la produzione dolciaria che oggi è un simbolo della dolciera siciliana.

Oltre alla  produzione dei  biscotti tradizionali: Ricci, Frollini, Pastinelle, i “biscotti della nonna”  prodotti molto conosciuti della produzione Paolo Forti, in occasione delle feste natalizie la linea di produzione si arricchisce anche di prodotti tipici del periodo.

Ecco i prodotti natalizi : “buccellatini“, le cassatine sono morbidi scrigni di pasta frolla ripieni di profumi e sapori tipici siciliani, ottenuti da sole materie prime di qualità, senza coloranti nè conservanti. Le cassatine sono cotte al forno per cui si conservano a lungo ed oggi vengono consumate per buona parte dell’anno. Le cassatine ai fichi sono le più tradizionali. Il ripieno è un prelibato connubio di fichi secchi, uva sultanina, marmellata di albicocche e mandorle. La guarnizione è completata da un velo di bianca glassa reale tempestata da codette di zucchero multicolori denominate in siciliano “diavulicchi”. Le cassatine alle mandorle sono quelle dal sapore più delicato. Nel ripieno  solo mandorle siciliane di prima scelta, zucchero e miele. La guarnizione è semplicemente costituita da una spolverata di zucchero a velo. Le cassatine al pistacchio sono una nostra familiare rivisitazione delle più tradizionali cassatine.

La selezione delle materie prime è effettuata tra i prodotti di eccellenza siciliana : “Made in Sicily”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui