Aspettando la Befana. La sagra della sfincia a Montelepre

3

(di Manuela Zanni) Ogni anno a Montelepre per il giorno dell’Epifania si svolge la Sagra della Sfincia in occasione della quale migliaia di persone provenienti dai comuni della Sicilia occidentale si recano  per degustare le dolcissisme Sfince di Montelepre, tipiche della tradizione natalizia.

La sfincia di “prescia”, dolce tipico monteleprino, è una frittella di acqua e farina condita con zucchero, miele e cannella, che nel giorno della Befana viene  preparata dai cuochi locali  in tutte le sue declinazioni, sia dolci che salate.
La ‘sfincia di prescia”, cosiddetta per la velocità di preparazione, (infatti prescia in dialetto siculo vuol dire premura)  è una frittella dalla particolare forma a “e ”, preparata nel periodo natalizio, con ingredienti semplici, secondo tradizione dalla suocera per esser date in omaggio alla nuora.Il nome deriva dalla radice della parola araba ‘isfang”, che significa appunto frittella di pasta morbida che si frigge e si mangia con il miele. L’appuntamento di quest’anno prevede la realizzazione di laboratori del gusto ‘I sapori antichi dalla tradizione all’innovazione”, in cui giovani chef del territorio reinterpreteranno il dolce tipico di Montelepre.

Quest’anno, sarà inoltre preparata una variante per le persone celiache.  La sagra della sfincia, organizzata dall’associazione Atma, con il patrocinio della Provincia di Palermo, del comune di Montelepre e con la collaborazione dell’associazione Italia Celiachia, si terrà il 6 gennaio dalle 16 in piazza Principie di Piemonte a Montelepre.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui