(di Maria Rita Pisano) Oggi è un giorno importante per il comparto dell’ agroalimentare siciliano. Bruxelles ha, infatti, riconosciuto il marchio Igp (Indicazione Geografica Protetta) dell’olio siciliano.
“E’ una vittoria di tutta la filiera olivicola siciliana e di quelli che hanno creduto nel progetto e investito il loro tempo. Adesso concentriamoci sulla qualità, oltre che sulla quantità: facciamo decollare l’olio siciliano”. Lo dicono in una nota congiunta l’assessore regionale all’agricoltura Antonello Cracolici e Maurizio Lunetta, presidente del comitato Igp Olio Sicilia”.
“La Regione ha sostenuto fortemente questo obiettivo. Il percorso non è stato facile, né breve: è la prima Igp regionale dell’olio extravergine di oliva ad essere approvata con le nuove regole, molto più restrittive di quando fu approvata la Igt della Toscana; l’unica altra Igt regionale dell’olio”, continuano Cracolici e Lunetta.
“Un ringraziamento particolare, per il loro decisivo supporto va ai componenti del comitato promotore espressione delle organizzazioni agricole, cooperative, dei frantoiani, all’assessorato regionale Agricoltura e all’Istituto del vino e dell’olio siciliano.
La Igp Sicilia è uno strumento forte, efficace e unico per affermare l’origine del nostro olio extravergine e il brand ‘Sicilia’. Il prossimo passo sarà la nascita di un consorzio dei produttori”.
Ho atteso per mesi questo giorno – aggiunge Michela Giuffrida Europarlamentare – una bellissima giornata per i produttori e i consumatori di olio, per l’Agricoltura siciliana e per me che, sin dall’inizio dell’impegno in Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, ho lavorato perché si potesse arrivare al riconoscimento dell’Igp Olio Sicilia. L’identificazione unica delle produzioni olivicole dell’intero territorio siciliano è adesso una straordinaria opportunità per tutti gli olivicoltori dell’Isola che così beneficeranno dei vantaggi del sistema di qualità europeo e che potranno finalmente scrivere in etichetta che il loro olio è proveniente esclusivamente da olive coltivate e molite in Sicilia con parametri di qualità superiori all’olio extravergine d’oliva convenzionale.”