Mai più senza pistacchio! Proprietà e benefici dell’oro verde siciliano

17
pistacchio

Il pistacchio è uno dei sapori che meglio esprime la tipicità della gastronomia etnea, caratterizzata dall’armonia tra sapidità e dolcezza che spesso convivono nello stesso piatto in perfetto equilibrio.

Non a caso il pistacchio, grazie alla sua versatilità, è presente sia nei dolci che nei condimenti per pasta e bruschette e persino all’interno della farcia di salsicce e involtini di carne.

La pianta del pistacchio appartiene alla famiglia delle Ancardiacee. L’albero, che può arrivare a misurare anche 10 metri, è originario del Medio Oriente ed è molto longevo. Il frutto del pistacchio siciliano ha un caratteristico colore verde ed è racchiuso in un guscio rigido dall’aspetto legnoso. In commercio si possono trovare freschi oppure tostati. Oltre ad essere consumati direttamente si impiegano per la preparazione di altri alimenti, tra cui i gelati.

I principali paesi produttori di pistacchi sono l’Iran, la California e la Turchia. In Italia viene coltivato con successo in Sicilia dove troviamo i rinomati pistacchi del Bronte, cittadina in provincia di Catania, dove hanno acquisito il marchio Dop, rappresentando un vero e proprio fiore all’occhiello di quel comprensorio.

Il pistacchio Dop di Bronte, infatti, è considerato l’oro verde di quel territorio. Inconfondibile per dimensioni e il suo color verde brillante, è perfetto per diversi usi in cucina, da abbinare sia al dolce che al salato. Sono tantissime le ricette, soprattutto siciliane, che esaltano le proprietà di questo gustoso frutto secco, finalmente riabilitato dai falsi miti. Infatti, in passato, era parere comune che la frutta secca, di cui i pistacchi fanno parte, andasse consumata in piccolissime quantità poiché, essendo ricca di grassi, si credeva facesse ingrassare e aumentare il colesterolo.

In realtà i grassi in esso contenuti sono di tipo “saturo” dunque favoriscono il senso di sazietà e la presenza nel sangue del cosiddetto colesterolo “buono”. Inoltre i pistacchi sono ricchi di vitamine A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E. La vitamina E, in particolare, contenuta nel pistacchio aiuta a mantenere sano il sistema cardiovascolare e, al contrario di quanto si pensava, aiuta a mantenere nei limiti il livello del colesterolo. Contengono, inoltre, ferro, potassio, fosforo, manganese e rame.

Questo frutto è anche utile per chi soffre di diabete di tipo grazie alla sinergia tra fibre e grassi che aiutano a regolare la glicemia postprandiale e a proteggere i vasi sanguigni. Senza contare che pare che il pistacchio abbia un ruolo determinante nella prevenzione di tumori come quello al pancreas e al seno.
Di seguito vi proponiamo una semplice e gustosa ricetta per assaporare al meglio il gusto di questo piccolo frutto pieno ricco di virtù.

Tortini al pistacchio

tortino-pistacchio

Ingredienti

4 tuorli e 2 albumi (preferibilmente di uova di galline allevate all’aria aperta)
150 gr di zucchero (di canna, se lo preferite)
200 gr di pistacchi
100 gr di mandorle pelate
la buccia di un limone grattugiata
un pizzico di sale

Sbattete i tuorli d’uova con lo zucchero. Unite i pistacchi e la mandorle triturate ed infine amalgamare con gli albumi montati a neve e la buccia del limone grattugiata. Amalgamate bene il l’impasto e versatelo in uno stampo foderato con carta da forno. Cuocete in forno statico, preriscaldato a 170-180°C, per circa mezz’ora. Servite caldi o tiepidi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui