Home Il ricettario Polpette di tarassaco, un secondo gustoso con la “cicoria matta”

Polpette di tarassaco, un secondo gustoso con la “cicoria matta”

163
tarassaco

Il tarassaco, noto anche con il bizzarro nome di cicoria matta, è una pianta spontanea molto benefica per la nostra salute. Può essere consumata sia cruda che cotta. Ha un sapore deciso e leggermente amarognolo.

La pianta è molto utilizzata in fitoterapia, in particolare per le sue doti depurative e disintossicanti nei confronti del fegato, anche se in realtà ne nasconde molte altre. I principi attivi si trovano in particolare nelle radici e nelle foglie, ma anche nei fiori gialli che si possono raccogliere ed utilizzare per preparare infusi o tisane.

Le radici e le foglie di tarassaco sono ricche di principi amari molto utili a sostenere il lavoro del fegato, uno degli organi deputati alla disintossicazione del nostro organismo. Il tarassaco contribuisce dunque a sostenere fegato e cistifellea, stimolando contemporaneamente anche il lavoro dei reni che, attraverso l’urina, espelleranno le tossine.

Si tratta di un rimedio naturale depurativo ma anche diuretico molto apprezzato e utilizzato in caso di ritenzione idrica o nei periodi in cui si ha voglia di detossificare un po’ l’organismo soprattutto durante i cambi di stagione. In questo caso, all’uso del tarassaco andrebbe associata un’alimentazione sana ed equilibrata ricca di frutta e verdura cruda senza dimenticare di fare anche un po’ di attività fisica per aiutare l’organismo ad eliminare le tossine.

Il tarassaco, inoltre, è indicato anche per chi ha il colesterolo alto dato che aiuta il fegato ad eliminare i grassi in eccesso. Previene anche la formazione dei calcoli biliari, possiede doti digestive e leggermente lassative oltre ad  essere un utile rafforzato del sistema immunitario. In ultimo, ma non meno importante, quest’erba spontanea è ricca di vitamine, sali minerali e antiossidanti.

Di seguito vi proponiamo una ricetta facile da preparare per gustare al meglio i benefici di questa pianta.

Polpette di tarassaco

polpette-di-tarassaco

Ingredienti (per circa 6/8 polpette di media grandezza)

  • 100 gr di foglie di tarassaco (da cotte)
  • 1 patata di media grandezza lessa
  • 1 uovo (preferibilmente di galline allevate all’aria aperta )
  • 3 cucchiai di formaggio grattugiato (facoltativo per i vegani)
  • 3 cucchiai di pane grattugiato
  • sale e pepe q.b.
  • olio per friggere

Lavate bene il tarassaco. Lessate le foglie in una pentola colma d’acqua salata e lasciarle cuocere per 25 minuti. Una volta cotte, con l’aiuto di una mezzaluna, tritatele finemente. In una ciotola a parte, schiacciate la patata precedentemente lessata e aggiungete l’uovo.

A questo punto unite il sale, il pepe e il tarassaco tritato e amalgamate bene tutti gli ingredienti. Mescolate bene e aggiungete il formaggio e un cucchiaio di pangrattato fino a ottenere un composto ben amalgamato e compatto. Formate delle polpette, passatele nel pane grattugiato e friggetele in una padella con abbondante olio bollente.

Le polpettine di tarassaco vanno cotte bene su entrambi i lati e servite ben calde. Se preferite potete ottenere una versione light che consiste nel cuocerle al forno per circa 15/20 minuti le a 180°C.

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui