Pantelleria Doc Festival, sei giorni dedicati ai vini dell’isola del vento

43
Pantelleria Doc festival

Dal 17 al 22 agosto, si svolgerà il Pantelleria Doc Festival, dedicato alla scoperta dei produttori e dei loro vini ottenuti dalla coltivazione dello Zibibbo ad alberello, riconosciuto dall’Unesco come patrimonio dell’Umanità.

Per la manifestazione voluta dal Consorzio di tutela e promozione dei vini Pantelleria Doc e dedicata alla scoperta dell’isola e dei suoi vini Doc è stato messo a punto un programma di sei giorni, in cui i grandi vini di Pantelleria sono il filo conduttore.

Il programma prevede visita delle cantine e dei vigneti coltivati a zibibbo, ubicati in luoghi affascinanti, dalle contrade più agricole a quelle affacciate sul lago o sul mare, fino a quelle ubicate all’interno di parchi archeologici. A seguire è prevista la degustazione dei vini di Pantelleria Doc prodotti dalle 18 cantine: dai vini bianchi, agli spumanti, dai frizzanti ai moscati e passiti. Vini da assaporare da soli o accompagnati da prodotti tipici dell’isola in atmosfere incantate, come di fronte ad un fantastico tramonto, ascoltando il racconto di chi li ha prodotti con amore e fatica.

«Il Consorzio di tutela ha coinvolto tutte le realtà produttive dell’isola – sottolinea il Presidente Benedetto Renda – ed anche i ristoratori che hanno sposato la causa della promozione dei vini Doc Pantelleria».

Per comunicare i tanti appuntamenti in programma, il Consorzio ha realizzato una mappa enoturistica che è stata distribuita in tutta l’isola e che permette di localizzare facilmente i produttori.

«È una importante occasione di sinergia tra vino e turismo – aggiunge Renda – che presenta le cantine dell’isola e gli appuntamenti del Pantelleria Doc Festival, i Pantelleria Doc Tour con le cene-degustazioni nei ristoranti». 

Isola nera, vulcanica, incastonata nel centro del Mediterraneo, tra la Sicilia e l’Africa, Pantelleria è l’isola dove, grazie a condizioni climatiche uniche, si è sviluppata nel tempo una forte tradizione e cultura contadina. 

Qui, in un paesaggio unico e incantato, tra dammusi, muretti a secco e giardini panteschi, a rendere ancora più caratteristico il paesaggio, crescono rigogliose le piante di cappero, l’ulivo e la vite dai cui piccoli ceppi coltivati ad alberello – l’unica forma di allevamento di una specie agraria ad essere stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità Unesco – produce il dolcissimo zibibbo.

La viticoltura di Pantelleria è definita eroica. È, infatti, praticata in condizioni estreme: temperature molto elevate, scarsità di piogge, venti che sferzano forti durante tutto l’anno, terreni vulcanici difficili da lavorare. L’immensa fatica è più che ricompensata dai frutti che produce; dalle uve zibibbo infatti le cantine dell’isola ricavano vini unici, di grande personalità e piacevolezza: vini bianchi, spumanti, moscati e passiti, tutti Pantelleria Doc.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui